Creare una campagna pay per click efficace è fondamentale per non disperdere risorse con click fuori target e per raggiungere gli obiettivi prefissati
Non basta scegliere il prodotto o servizio da promuovere e le parole chiave per accompagnarli, per creare una campagna pay per click di valore bisogna passare attraverso una serie di fasi.
Quando si tratta di ottenere traffico e conversioni si parla tanto di social media marketing, campagne di advertising a pagamento e banner pubblicitari e si finisce per perdere di vista quanto sia importante, piuttosto, impegnarsi a fondo in una strategia SEO organica.
Se si dovesse individuare l’elemento più importante di ogni azione di web marketing, si potrebbe facilmente nominare la landing page. Se ci pensate, infatti, è l’elemento che ritorna in qualunque contenuto promozionale. Proprio perché serve a concretizzare gli sforzi compiuti per attirare l’attenzione degli utenti, spingendoli a compiere l’azione di conversione che abbiamo pensato per loro.
Collettore di notizie, piattaforma dei lanci giornalistici in anteprima e delle conversazioni attorno a qualunque tema circoscritto da un hashtag, Twitter è il social network dell’essenzialità e dell’interazione. E può essere sfruttato adeguatamente anche nell’ambito di una strategia di marketing volta ad ampliare la clientela di un’attività.
Il content marketing è diventato ormai una necessità per le aziende desiderose di far emergere la propria offerta commerciale dalla massa indistinta di proposte, più o meno valide, che affolla il mercato.
Spregiudicato, frenetico, multicanale e dirompente. Sono tanti gli aggettivi che si possono mettere in fila per spiegare il Growth hacking, un approccio metodologico, a metà strada tra il marketing e la programmazione, che consiste nella sperimentazione rapida di tecniche diverse aventi un unico obiettivo: la crescita di un business e l’aumento delle conversioni.