
Da pochi giorni Google Plus si è aggiornato e ha inserito una nuova funzionalità tra quelle del menu a tendina, che risponde alla voce Raccolte. Perché e a che cosa serve? Vediamolo insieme.
“Questo matrimonio non s’ha da fare!” Eppure, a quanto pare, dopo lunghi e lusinghieri corteggiamenti, il matrimonio si farà. Ormai è ufficiale: il mondo dell’editoria giornalistica ha aperto le porte al re del social e all’imperatore della rete, Facebook e Google.
Fino ad ora nessuno ci aveva ancora provato. Forse qualcuno ci aveva pensato. Poi alla fine è arrivato lui, Tsu e le cose sono cambiate. Sono passati sei mesi dal lancio di Tsu e ad oggi il neonato social network (è di questo che stiamo parlando, di un social, un altro...ancora!) conta altre 2 milioni […]
È passato poco più di un mese dall’uscita di Periscope e già l’applicazione, comprata e distribuita da Twitter (fino ad ora disponibile solo per iOs), ha sollevato polemiche e malumori da più parti, fino a divieti veri e propri.
Piattaforma social, banca dati, strumento per la pubblicità. Facebook ha un’anima policroma, multiforme e tentacolare. Ma per fortuna ciascuno può scegliere che uso farne in base a interessi personali e/o professionali.
Chiunque si occupi della pubblicazione di contenuti web sa bene che c’è uno strumento di cui non si può proprio fare a meno: l’agenda editoriale. Oggi vi spieghiamo perché è fondamentale e come può essere usata al meglio.
Le pagine dei risultati di ricerca di Google sono sempre più affollate di contenuti “extra” rispetto ai semplici risultati della SERP. Si tratta di annunci promozionali. Il famoso Pay Per Click Oggi vogliamo spiegarvi come funziona.
Che i social network siano lo strumento ideale per creare engagement ormai è un dato di fatto, soprattutto nel settore B2C. Ma forse non tutti sanno che uno degli aspetti prioritari per mantenere alto il coinvolgimento degli utenti e per far crescere la fiducia dei consumatori è la buona gestione del social caring. Di che […]
Ebbene sì. Per tutto c’è una regola, o più d’una. Anche per la corretta composizione di un tweet. E per correttezza intendiamo la fusione, l’amalgama di tutte quelle componenti che rendono un cinguettio più attraente, divertente e condivisibile di un altro, in mezzo all’inarrestabile miriade di tweet che si rincorrono tutti i giorni.
In un precedente articolo abbiamo parlato del real time marketing e abbiamo visto in che modo e rispetto a quale tipologia di eventi possiamo realizzare delle campagne marketing “in tempo reale”. Oggi ci riallacciamo al discorso scendendo un po’ più in profondità per parlare di un aspetto particolare del real time marketing, il cosiddetto Newsjacking.
Ormai è sotto gli occhi di tutti: siamo nel pieno boom del web advertising. Banner, pay per clic, social network ads (Facebook, Twitter) e chi più ne ha più ne metta. Quale sarà la prossima frontiera? Noi un’idea ce l’abbiamo: si chiama Pay-Per-Gaze! Non stiamo parlando di fantascienza, né di una vera e propria novità, […]
Il real time marketing è una strategia di marketing fondata sulla capacità di un’azienda di fare promozione, stimolare awareness e creare engagement, prendendo spunto da ciò che succede nel mondo reale e nella vita di tutti i giorni. È una pratica che ha i suoi rischi, ma se ben congegnata ,può dare i suoi benefici. […]