
Uno degli elementi chiave che è necessario curare per un email marketing efficace sono i bottoni di call to action, la “chiamata all’azione” che serve ad indirizzare gli utenti verso l’attività di conversione che abbiamo predisposto per loro (acquisto, download di una risorsa, iscrizione a una newsletter, etc.).
Quando si tratta di fare social media marketing non si può improvvisare. Potrebbe sembrare un’attività alla portata di tutti, che non richiede competenze specifiche, chi non è capace di condividere un post su Facebook? Non è affatto così.
Quando si parla di scrittura per il web e di blogging sono due i fari che devono guidare la produzione di contenuti: gli utenti e Google. L’obiettivo di chi opera online per promuoversi con azioni di content marketing è quello di ottenere il favore degli utenti e di posizionarsi favorevolmente sul gigante dei motori di […]
In questo periodo di ferie e di distacco generale dagli impegni lavorativi, chi si trova a gestire un blog per business personale o per conto di un’azienda si domanda se sia giusto silenziare l’attività e prendersi una pausa dalle pubblicazioni. Oppure se, al contrario, sia preferibile evitare di spezzare il ritmo delle pubblicazioni e limitarsi […]
Se si dovesse individuare l’elemento più importante di ogni azione di web marketing, si potrebbe facilmente nominare la landing page. Se ci pensate, infatti, è l’elemento che ritorna in qualunque contenuto promozionale. Proprio perché serve a concretizzare gli sforzi compiuti per attirare l’attenzione degli utenti, spingendoli a compiere l’azione di conversione che abbiamo pensato per […]
In tanti si improvvisano blogger e produttori di testi online, ma quanti riescono a confezionare materiali che incontrano effettivamente l’apprezzamento e la considerazione degli utenti? Il web è un mare magnum pieno zeppo di contenuti. La maggior parte di questi viene risucchiata in fondo e scompare. In pochi rimangono a galla.
Collettore di notizie, piattaforma dei lanci giornalistici in anteprima e delle conversazioni attorno a qualunque tema circoscritto da un hashtag, Twitter è il social network dell’essenzialità e dell’interazione. E può essere sfruttato adeguatamente anche nell’ambito di una strategia di marketing volta ad ampliare la clientela di un’attività.
Il content marketing è diventato ormai una necessità per le aziende desiderose di far emergere la propria offerta commerciale dalla massa indistinta di proposte, più o meno valide, che affolla il mercato.
Spregiudicato, frenetico, multicanale e dirompente. Sono tanti gli aggettivi che si possono mettere in fila per spiegare il Growth hacking, un approccio metodologico, a metà strada tra il marketing e la programmazione, che consiste nella sperimentazione rapida di tecniche diverse aventi un unico obiettivo: la crescita di un business e l’aumento delle conversioni.
La sperimentiamo quando dialoghiamo con l’assistente virtuale del nostro smartphone, quando interagiamo col chatbot di un ecommerce, quando scorriamo la lista dei prodotti consigliati di Amazon, l’intelligenza artificiale conosce già una miriade di applicazioni. E, nel prossimo futuro, è destinata ad una diffusione sempre più pervasiva e differenziata.
Per Virtual tour si intende un insieme di fotografie panoramiche, navigabili a 360° e riferite allo stesso soggetto. Lo stesso tipo di prodotto, con la stessa tecnica e lo stesso risultato, viene identificato come fotografia denominata indifferentemente come:
Quando si parla di social media marketing, di blogging e, più in generale, di strategie di content marketing, uno dei segreti da scolpire in mente per la riuscita di ogni progetto è la capacità di organizzare, con sistematicità e lungimiranza, una programmazione completa. Ovvero un calendario editoriale.