
Separazione store via back-end: La prima operazione sarà l’associazione del negozio al dominio. Per fare questo accedere all’area amministrativa e raggiungere il percorso: System -> Manage stores. Questa maschera ci presenta l’elenco di tutte le viste negozio disponibili e le relative associazioni con negozi e siti. Per default è presente un website, un negozio e […]
Comportamento base: L’albero delle categorie, durante la creazione di un prodotto, viene mostrato all’utente completamente chiuso. Se per certi tipi di catalogo questo comportamento può essere giusto e performante, esistono casi dove è preferibile operare fin da subito su una struttura espansa. Modifica al comportamento base: Accedere al percorso /app/design/adminhtml/default/default/template/catalog/product/edit/ e modificare il file categories.php […]
Presentazione problema: Il numero di nuovi prodotti estratti dall’apposita query nel blocco New products non può essere regolato nel back-office, a differenza dei prodotti visitati recentemente e degli ultimi confronti fatti. Soluzione: Quando si richiama il blocco relativo ai 'New products' all'interno della pagina utilizzata come homepage, è sufficiente modificare il valore dell'attributo. In particolare, […]
Volendo realizzare un unico negozio multilingua avente un proprio dominio per ogni lingua (esempio carteles-luminosos.biz e luminous-signs.com e ) è necessario procedere in questo modo: Creare in Magento un diverso store per ogni lingua Creare in Apache un alias per ogni dominio Aggiungere nell'index.php una variante di questo codice $host = explode(':', $_SERVER['HTTP_HOST']); […]
Ambito di utilizzo: Ogniqualvolta sia necessario modificare uno o più settaggi del database su un server di produzione. Individuare e modificare il file di config: In caso di modifica ai dati mysql inseriti in fase di installazione, è bene conoscere dove e come intervenire; una volta effettuato il cambio host a livello fisico, segnaliamo a […]
Creazione delle pagine necessarie: Creiamo 2 nuovi elementi attraverso l’apposita procedura (Struttura->Amministra Pagine) . La prima (login2) conterrà la form di login, i relativi controlli e i messaggi di errore; la seconda (engine) sarà invece il motore php/mysql attraverso la quale salveremo i dati del cliente. Login2 dovrà possedere tutti i campi obbligatori di Magento; […]
Presentazione argomenti: Entrambi questi tipi di prodotto vengono utilizzati per raggruppare i Simple products; possiedono alcune caratteristiche e funzionalità simili, ma occorre fare un’analisi dettagliata di cosa si deve catalogare, prima di decidere con quale tipo procedere. Grouped products: Racchiudono più prodotti semplici, mantenendo separate per ognuno di essi le caratteristiche quali prezzo, attributi, immagine, […]
Dove trovare il codice: In Magento , i dati di molte sezioni del back-office (come il catalogo e gli ordini) sono esposti tramite una tabella . Tutte le tabelle del back-office richiamano lo stesso blocco di codice , che si adatta al tipo di contesto in cui viene richiamato e stampa a video solamente i […]
Verificare la giacenza di un prodotto: 1) Effettuare il login su www.pianetalibri.com/admin inserendo i dati di accesso forniti . 2) Nella pagina del catalogo che si aprirà successivamente , cliccare sul prodotto desiderato . 3) Nella pagina del prodotto , cliccare su “Inventario” nel menù a sinistra . Si aprirà la parte relativa all’inventario . […]
Creazione blocco nel layout: La creazione del menù dovrà avvenire creando e configurando un blocco attraverso la procedura di referenziazione presente nei layout XML. Una volta impostato il nuovo blocco, passiamo alla creazione del template. Creazione template: Per prima cosa generiamo un array di array, al cui interno inseriremo 2 valori per ogni voce di […]
Voci menù laterale: Per poter eliminare le voci occorre inserire un display: none nell’apposito foglio di stile (/skin/adminhtml/default/default/reset.css), utilizzando il tag id corrispondente. Righe tabelle di gestione contenuti: Utilizzando jQuery, sarà possibile nascondere le righe contenenti i campi non necessari, sfruttando la funzione parent() e l’id univoco di ogni campo. Esempio: Per eliminare la riga […]
Aggiornamento Script.Aculo.Us: Aggiornare i file javascript di Script.Aculo.Us all’ultima versione (attualmente 1.8.2). Mantenendo lo stesso nome dei file, eviterai di dover modificare l’intestazione. Inserimento jQuery: Occorre ora rendere funzionante jQuery: caricarlo quindi in una cartella e richiamarlo nell’intestazione (file: head.phtml presente nel page template). Modifiche al codice per evitare conflitti: Richiamare lo script utilizzando la […]