0
0,00 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

16 Novembre 2011

E' di qualche giorno fa la ricerca, elaborata dall'osservatorio business intelligence dell'Università Bocconi, che analizza il ruolo dei social networks nelle imprese del Belpaese. I dati si riferiscono a settembre 2011 e rappresentano pertanto un'istantanea piuttosto realistica e recente della rete, elemento non di poco conto dal momento che il web è in continuo e costante aggiornamento e questo rende difficile rimanere al passo coi tempi.

Se, dalle imprese, nei primi momenti della loro esistenza, i social media venivano osservati da lontano, con diffidenza, e venivano giudicati semplici strumenti di svago e intrattenimento, ora i tempi sono maturati. Le aziende li considerano alleati preziosi, indispensabili, per fidelizzare e allargare la gamma dei propri clienti.

Delle oltre mille unità intervistate nella ricerca, il 76% ritiene che siano piattaforme indispensabili per monitorare i feedback e gestire le lamentele. Di queste, più del 39% è già presente online mentre un buon 32% di loro ritiene di volerlo fare a breve, puntando tutto sui social network. E' poi presente anche un 6% che ritiene completamente inutile investire nei media sociali, e preferisce proseguire sulla strada del marketing tradizionale, ma è un percentuale veramente irrisoria se paragonata al 54% che ritiene queste attività potenziali e interagibili con le strategie adottate fino a questo momento.

Non va però confusa la consapevolezza con il "know-how".

Quasi il 17% delle aziende intervistate, infatti, non sa valutare (o non conosce i mezzi per valutare) una buona campagna di viral marketing, il 24% non risponde sempre ai commenti rilasciati dagli utenti e il 43% (quasi la metà!) non fa un'accurata ricerca, quella che viene chiamata buzz marketing, di ciò che viene detto di loro in rete. I problemi che emergono da questi dati sono essenzialmente due:

1) sostanziale analfabetismo rispetto alle nuove tecnologie e agli strumenti in grado di potenziare e di monitorare gli investimenti messi in atto in questo campo;

2) mancanza di fiducia in figure professionali specializzate nel settore e capaci di relazionarsi al meglio con queste "nuove" tecnologie.

I brand o le imprese, che hanno spopolato sul web, grazie agli strumenti sociali, sono riusciti ad ottenere questo successo grazie a strategie che permettessero ai propri fan/follower/... di ottenere dei vantaggi in cambio del proprio like o del proprio tweet (es. sconti, gadgets...). Sono cioè stati capaci di sfruttare al meglio la cultura social che invece manca (ancora) a molte altre aziende.

Nonostante quindi sia necessaria una cultura in merito ai social media,la ricerca mette in evidenza come le aziende abbiano iniziato a comprendere il ruolo dei social network nelle loro attività di marketing, e come abbiano realizzato che sia fondamentale intraprendere anche questa strada per farsi conoscere dai potenziali clienti o rendere maggiormente fedeli quelli già acquisiti. Sta insomma accandendo quello che 10 o 15 anni fa accadeva con il web: le imprese iniziavano a capire quale strumento potesse rappresentare per loro internet e col tempo hanno iniziato ad essere sempre più presenti sulla piattaforma web finchè internet non è diventato una parte integrante ed indispensabile della vita delle aziende.

Finirà così anche per i social network?

Lascia un commento

Digital web Magic snc
di Selva Massimo e C.
Via Don Francesco Pasti 22
40050 Funo Argelato Bologna
PI CF REG IMP BO01707541205
REA 364538 
PEC info@magicpec.it
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

crossmenu